Cos'è fiume oglio?
Fiume Oglio
L'Oglio è un importante fiume dell'Italia settentrionale, affluente di sinistra del Po.
Percorso e Caratteristiche:
- Origine: Nasce dalla confluenza di due rami sorgentizi principali: il Frigidolfo e il Narcanello, entrambi originati dal Gruppo dell'Adamello.
- Bacino Idrografico: Il suo bacino idrografico si estende per circa 6.649 km².
- Lunghezza: È lungo circa 280 km.
- Portata media: La sua portata media alla foce è di circa 131 m³/s.
- Corso: Scorre in direzione sud, attraversando le province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
- Affluenti: Riceve numerosi affluenti, tra cui il Mella e il Chiese (tramite il lago d'Idro).
Importanza:
- Agricoltura: Le sue acque sono utilizzate per l'irrigazione delle campagne della pianura Padana.
- Energia idroelettrica: Lungo il suo corso sono presenti diverse centrali idroelettriche.
- Ambiente: Il fiume e le aree circostanti sono importanti per la biodiversità e la conservazione dell'ambiente. Diversi tratti del fiume sono inclusi in aree protette, come il Parco dell'Oglio Nord e il Parco dell'Oglio Sud.
Criticità:
- Inquinamento: Come molti fiumi della pianura Padana, l'Oglio è soggetto a problemi di inquinamento, dovuti principalmente alle attività agricole e industriali.
- Variazioni di portata: La portata del fiume può variare notevolmente a seconda delle stagioni, con periodi di magra in estate e periodi di piena in primavera e autunno.